Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Da quest’anno il Premio Libero Grassi lascia il posto al Premio Pina e Libero Grassi. Dopo sedici edizioni
dedicate alla memoria di Libero Grassi, abbiamo ritenuto doveroso dedicare la nostra iniziativa anche a Pina
Maisano Grassi, vedova di Libero, scomparsa nel giugno del 2016.
Pina e Libero sono stati compagni di vita con un comune progetto , che hanno proiettato nella Società
grazie ad un impegno politico e sociale che li portava ad interpretare anche il loro ruolo di imprenditori in
termini di responsabilità sociale, così come indica la nostra Costituzione.

E se Libero ha avuto il coraggio di rivendicare - fino all’estremo sacrificio - la sua dignità di imprenditore
che crede fermamente nella libertà d’impresa, negli anni successivi al suo barbaro omicidio, Pina ha
saputo assumere su di sé la responsabilità di proseguire con grande determinazione e costante
impegno quel percorso d’impegno civile e morale che insieme avevano tracciato.

Anche il Premio Pina e Libero Grassi è promosso dalla cooperativa sociale Solidaria di Palermo con il sostegno di
Confcommercio – Imprese per l’Italia, si pregia del patrocinio del Comune di Palermo e dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, della
collaborazione del Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Aziendali dell’Università di Palermo, e dell'adesione di un
partenariato diffuso di organizzazioni no profit locali e nazionali.
L'edizione 2023 del Premio Pina e Libero Grassi ha come tema: "Conoscere il territorio per una cittadinanza attiva e
responsabile" e propone alle scuole di ogni ordine e grado due distinti bandi di concorso:
1. Bando di concorso rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per la selezione di
una intervista ad una personalità impegnata, in qualsiasi ambito, nella promozione di uno sviluppo economico, sociale ed
ambientale sostenibile
2. Bando di concorso rivolto alle classi scuole secondarie di secondo grado per la selezione di una inchiesta
giornalistica su uno o più problemi del territorio che rappresentano un ostacolo per uno sviluppo sostenibile sul piano
economico, sociale e ambientale
L'iscrizione delle scuole dovrà essere effettuata esclusivamente online tramite l'apposita procedura entro e non oltre il 28
febbraio 2023.
Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ci auguriamo che le SS.LL., apprezzando la nostra iniziativa, possano promuovere la partecipazione delle loro classi.
Cordiali saluti
Solidaria
sito del Premio: https://www.premiopinaeliberograssi.it 

 

In primo piano

AVVISO IMPORTANTE

05 Set, 2022

L’I.I.S. “Borghese Faranda” di PATTI (ME) ha aggiornato il proprio sito in base alle…

URP

Istituto D'Istruzione Superiore - "Borghese Faranda"
Via Mons. Ficarra, 10, 98066 PATTI ( ME )
Tel: 094121007

METD023017 ITCG "F.Borghese"

MERA023011 IPAA "G.Faranda"

MERI02301L IPIA "G.Faranda"

METD02351L SIRIO "F.Borghese"

PEO: meis023001@istruzione.it
PEC: meis023001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. meis023001
Cod. Fisc. 94014110830