Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Gent.mi proff.,
 

Sono Giacomo Fiumara, coordinatore del Corso di Laurea in Informatica dell'Università degli Studi di Messina. 

Con i colleghi proff. Salvatore Distefano, Marco Scarpa e l’azienda Open Data Playground stiamo organizzando un hackathon pensato per coinvolgere studenti universitari e medi superiori su un tema di grande attualità come il cambiamento climatico. La Open Data Playground (www.opendataplayground.com) è una nota piattaforma di hackathon e gare di recruitment di figure STEMA per il mercato italiano.

L’evento si chiama Hack4Tourism Messina Climate Challenge ed è rivolto oltre che a tutti gli studenti dell’Università di Messina anche agli studenti delle Scuole Superiori della Provincia di Messina. 

Lo scopo è quello di studiare gli effetti del cambiamento climatico sul turismo nel nostro territorio e proporre soluzioni innovative. 

Gli ingredienti sono le banche dati sul turismo messe a disposizione degli studenti, una fase di formazione individuale online di circa 25 ore e la competizione che, oltre all’analisi dei dati, comprende anche la formulazione di strategie di marketing e, perché no, di idee imprenditoriali.

 

La pagina dell’evento è: https://journal.opendataplayground.com/hack4tourism-messina/.

 

Il webinar di lancio dell'iniziativa si terrà online il 30 aprile a partire dalle ore 17 (in allegato la locandina con il QR code per la partecipazione).

L’evento prevede un hackathon di 8 giorni, per team, dal 12 al 19 Maggio. La premiazione si terrà a Messina, il 27 maggio in modalità ibrida.

 

L’evento prevede come Partner la Fastweb Digital Academy

L’obiettivo dell’evento è duplice:

  • Per gli studenti, farli giocare su dei dataset reali su un tema di grande attualità e offrire loro opportunità di lavoro e professionali, oltre che dei premi in denaro

  • Per il Corso di Laurea che coordino, mostrare alla platea dei potenziali futuri studenti universitari gli ambiti di analisi e di ricerca dell'Informatica moderna.

 

In considerazione della valenza culturale della manifestazione saremmo onorati se gli alunni del suo Istituto fossero informati dell'iniziativa. Potremmo prevedere, se lo riterrà opportuno, di presentare di persona l'iniziativa agli alunni interessati e prevedere la stipula di una convenzione per il riconoscimento di crediti ai partecipanti all'iniziativa.  

Grazie in anticipo per l'attenzione a questa mia.

 

Cordiali saluti,

Giacomo Fiumara

In primo piano

AVVISO IMPORTANTE

05 Set, 2022

L’I.I.S. “Borghese Faranda” di PATTI (ME) ha aggiornato il proprio sito in base alle…

URP

Istituto D'Istruzione Superiore - "Borghese Faranda"
Via Mons. Ficarra, 10, 98066 PATTI ( ME )
Tel: 094121007

METD023017 ITCG "F.Borghese"

MERA023011 IPAA "G.Faranda"

MERI02301L IPIA "G.Faranda"

METD02351L SIRIO "F.Borghese"

PEO: meis023001@istruzione.it
PEC: meis023001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. meis023001
Cod. Fisc. 94014110830