Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Gentili colleghi, bentrovati!


L’anno scolastico è ormai avviato e anche noi delle Équipe formative territoriali siamo al lavoro per la programmazione delle nuove attività didattiche e formative che presto troverete pubblicate sulla piattaforma ScuolaFutura, sia a livello di proposta nazionale che regionale.


Come già sapete, rilanceremo il progetto InnovaMenti, che lo scorso anno vi ha visto protagonisti: l’accompagnamento sulle metodologie didattiche innovative rimarrà al centro della nostra attività, in attuazione della linea di investimento del PNRR "Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla transizione digitale" e del Piano "Scuola4.0".


Sperando di fare cosa gradita, oggi vi scriviamo per presentarvi in anteprima "Italia-Code Code" un’iniziativa ideata per facilitare la diffusione del pensiero computazionale e dell’alfabetizzazione digitale, e avviata in occasione dell’avvio della CodeWeek.

Quest’anno si celebra il decennale della settimana europea del codice: perché non cogliere l'occasione per organizzare una staffetta di coding tra le classi del vostro istituto, o anche di istituti diversi, interpretando in maniera creativa il tema comune: 

come raccontare la bellezza e la storia del territorio (e della scuola)… programmando?


Sulla pagina web dedicata, raggiungibile tramite il link scuolafutura.pubblica.istruzione.it/codeweek22, potete già richiedere l’apposito kit didattico, contenente:

  • materiali stampabili, utili a realizzare e promuovere la staffetta all’interno dell’istituto;

  • una ricca proposta di schede didattiche dedicate alle diverse fasce d’età, che illustrano attività da realizzare facilmente da docenti di ogni ordine e disciplina, per trasformare in codice tradizioni, usanze e storie del territorio.


Per dare concretezza all’idea che ispira l'iniziativa europea, la valorizzazione di comunità sempre più vasta che programma, una volta conclusa l’attività di coding, le classi partecipanti alla staffetta scolastica potranno passarsi tra loro un testimone, in presenza o collegate in remoto, nel caso di coinvolgimento di scuole diverse: una fiaccola con il simbolo della CodeWeek è disponibile a tale scopo, in versione stampabile, all’interno del kit.


Se intendete partecipare all’iniziativa Italia-CodeToCode, organizzando una specifica staffetta di coding, vi invitiamo a pubblicare tale evento sulla mappa della CodeWeek, compilando il form disponibile nell'apposita sezione: vi raccomandiamo di inserire nelle rispettive stringhe il tag #CodeToCode e il codice cw22-pTYP3, relativamente alla sezione CodeWeek4All, ai fini dell’ottenimento del certificato di eccellenza europeo.


Per maggiori  dettagli vi invitiamo a consultare la pagina dedicata, dove troverete i contatti della vostra équipe di riferimento che è al lavoro anche per la programmazione di altri  eventi regionali legati alla CodeWeek.


Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Buona CodeWeek a tutti!

 

Coordinamento nazionale  

Équipe Formative Territoriali  

Stefania Bassi, Barbara Tassetto e Fabiola Schiavoni 

 

Ministero dell’Istruzione 

Viale Trastevere 76/a – 00153 Roma 

Contatti: Stefania +39 065849-3390  Barbara +39 065849-2630  Fabiola +39 065849-2216 

In primo piano

AVVISO IMPORTANTE

05 Set, 2022

L’I.I.S. “Borghese Faranda” di PATTI (ME) ha aggiornato il proprio sito in base alle…

URP

Istituto D'Istruzione Superiore - "Borghese Faranda"
Via Mons. Ficarra, 10, 98066 PATTI ( ME )
Tel: 094121007

METD023017 ITCG "F.Borghese"

MERA023011 IPAA "G.Faranda"

MERI02301L IPIA "G.Faranda"

METD02351L SIRIO "F.Borghese"

PEO: meis023001@istruzione.it
PEC: meis023001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. meis023001
Cod. Fisc. 94014110830