Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

L'Associazione culturale "L'Elefantino rende noto , in adempimento alla legge regionale n.9 del 31 maggio 2011, e come potenziamento dell'offerta formativa, l'invito a partecipare ai laboratori di storia della Sicilia nei musei e nelle dimore storiche.
1. Inclusione dei soggetti BES e benefici nello sviluppo della capacità espressiva e relazionale dell'allievo normodotato
La trattazione di ogni tematica è affrontata con la tecnica teatrale che risulta efficace come metodo d'inclusione dei soggetti BES: Attraverso il coinvolgimento nel laboratorio, l'allievo normodotato, sviluppa una migliore capacità di espressione spontanea, di relazionalità e acquista la consapevolezza della dimensione spazio- temporale come scena delle azioni umane orientate a un fine. Acquista inoltre la coscienza di vivere in una regione dove grandi contributi di pensiero e d'azione sono stati dati al genere umano.
In allegato i musei e le dimore storiche sedi dei laboratori e le tematiche che potrete
scegliere. e il curriculum di Stefania Bonifacio animatrice di questa didattica.
Il laboratorio comprende la visita emozionale al museo , Seguirà il laboratorio
"Il sapone come lo faceva la nonna" ( quest'ultimo, facoltativo, solo per le dimore storiche del messinese)

Avvalendomi di proiezioni e di musica classica e da film, racconterò la dimensione
umana e culturale dei personaggi relativi alle tematiche scelte
Ne scorgeremo insieme, dall'ottica di esploratori della storia del XXI secolo, i
limiti e i pregi.
Per appurarne l'apprendimento da parte degli utenti allievi, inviteremo gli stessi
ad animare i fatti e i personaggi narrati
Saremmo onorati di potervi avere partecipanti alle emozionanti esperienze dei nostri laboratorio
Il costo della partecipazione a ciascun laboratorio è di 6 euro pro capite che gli
allievi pagheranno in loco
Attendiamo la Vostra risposta e porgiamo i più calorosi saluti
Si prega di leggere con attenzione gli allegati
Stefania Bonifacio, giornalista pubblicista
presidente Associazione culturale "L'Elefantino"
Contrada Piano Monaci, 27
98062 Sinagra (ME)
tel 347 9093750
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

In primo piano

AVVISO IMPORTANTE

05 Set, 2022

L’I.I.S. “Borghese Faranda” di PATTI (ME) ha aggiornato il proprio sito in base alle…

URP

Istituto D'Istruzione Superiore - "Borghese Faranda"
Via Mons. Ficarra, 10, 98066 PATTI ( ME )
Tel: 094121007

METD023017 ITCG "F.Borghese"

MERA023011 IPAA "G.Faranda"

MERI02301L IPIA "G.Faranda"

METD02351L SIRIO "F.Borghese"

PEO: meis023001@istruzione.it
PEC: meis023001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. meis023001
Cod. Fisc. 94014110830